costarei.eu è stato realizzato da Christian Camana e non è in alcun modo collegato con il comune di Muravera.
La località turistica di Costa Rei (a volte detta Costa Rey) è una frazione marittima appartenente al comune di Muravera nella regione del Sarrabus nella Sardegna sud orientale e si affaccia sul Mar Tirreno. Molti si confondono, indicando “la Costa Rei” ma non è il nome della costa, è quello della località! Costa Rei non è un paese, è una zona immersa nella natura, una località turistica che si popola nel periodo che va dalla primavera all’autunno.E’ formata principalmente da seconde case.
Appartamento Vacanze sul mare a Costa Rei
Codice IUN assegnato alla struttura : F1335
Costa Rei Apartments
L'origine del nome Costa Rei pare abbia due versioni : la prima sostiene che derivi dalla parola "re" che diventa "Costa del Re", a conferma c'è anche la caletta vicino a Cagliari che si chiama Cala Regina (Reina in passato).La seconda versione sostiene che essendoci stata nell'Ottocento una colonia penale a Castiadas, vicino a Costa Rei, i detenuti definiti REI lavoravano per bonificare le zone malariche, quindi "Costa dei Rei".
Costa Rei e la sua spiaggia di sabbia bianca circondata dalla macchia mediterranea e da una natura selvaggia,rimase una zona isolata e quasi deserta popolata solo dai pastori che portavano gli animali a pascolare fino agli inizi degli anni sessanta.
Nel 1962 un ragazzo belga di ventidue anni, originario di una cittadina vicino ad Aversa, si innamorò di questa località incontaminata con il suo mare cristallino e legò il suo destino con essa, il suo nome era Guido Van Alphen.
Il padre di Guido possedeva un'agenzia immobiliare in Belgio ma gli affari in quel periodo non andavano bene per colpa del prezzo elevato dei terreni a causa degli investimenti di molti coloni rientrati dall'ex Congo Belga.
Seppero che il facoltoso uomo d'affari Aga Khan acquistò proprio in quel periodo ettari di terreni costieri abbandonati in Gallura.
Arrivarono quindi in Sardegna quando Marcel Stoffelen, un ex colono belga che possedeva dei terreni decise di venderli e di venire a visitare l'isola alla ricerca di acquisti interessanti.
Il padre di Guido inviò il figlio nel 1962 insieme a Stoffelen per valutare i giusti investimenti da cercare in tutta la Sardegna, con due milioni di lire del tempo equivalenti a circa 40mila euro odierni.
Partirono da Bruxelles alla volta di Genova sulla loro BMW 1500, in nave fino a Porto Torres.Si fermarono ad Alghero che era considerata la porta di ingresso del turismo sardo,
proseguirono verso Bosa ma non trovarono ciò che stavano cercando.
Non rimaneva allora che scoprire la parte sud dell'isola vicino a Cagliari dove grazie ad un loro contatto, il geometra Pietro Valerio, che conosceva bene le località più belle del sud est e le famiglie di pastori provenienti dalla Barbagia, che allora erano gli unici possidenti terrieri della costa sud orientale.
Perlustrarono la parte occidentale dal Golfo degli Angeli con Santa Margherita di Pula e poi proseguirono verso est fino a Villasimius che era solo un piccolo borgo di pescatori e carbonai.
I prezzi dei terreni non erano così vantaggiosi come credevano e furono affiancati da un altro professionista , Solinas, che consigliò di visitare dei terreni molto interessanti del comune di Muravera che si affacciavano proprio sul mare.
La strada per arrivare era molto impegnativa, non asfaltata, completamente bianca.
Partirono quindi da Villasimius ed arrivarono ad un bivio che collegava Castiadas con il mare, dovettero fermare la macchina e proseguire a piedi seguendo un viottolo dove passavano i buoi
Salirono quindi su una collina in mezzo al verde chiamata "Monte Turnu" e si aprì ai loro occhi "uno spettacolo incredibile".
Quel Monte Turnu era il guardiano di una infinita spiaggia bianca che finiva in un mare cristallino dal colore turchese che continuava fino all'altro monte detto "Capo Ferrato".
In mezzo a questa distesa di sabbia e macchia mediterranea c'era il "Monte Nai" che sovrastava tutta la zona.
C'era anche uno stagno chiamato "Piscina Rei" e una collinetta dal nome "Sa Punta Rei".
La coppia di belgi non poteva sapere che quella zona costiera avvolta e protetta da quella natura rigogliosa fu scoperta e abitata dalle popolazioni neolitiche sarde di 5000 anni prima.
Prova ne sono 22 menhir in località Piscina Rei risalenti alla cultura Ozieri (3200-288 a.C.) che testimoniano che quel posto era considerato magico.
Sono stato io, poi, a dare a quel territorio il nome di Costa Rei. Un paio d’anni più tardi veniva usato per la prima volta dall’Ente provinciale del Turismo di Cagliari.
Era la primavera del 1962, la natura era la padrona e tutto era ancora incontaminato.
Guido espresse il suo interesse per circa 80 ettari di terreno che appartenevano a due famiglie di Villagrande Strisaili (i Demurtas e i Mighela) che confinavano con Capo Ferrato e occupavano più di un chilometro di costa.Furono acquistati a 200lire al metro quadro per un totale di 160 milioni di lire.
Per emulare l'Aga Khan e la sua Costa Smeralda ci volevano però molti soldi e quindi finanziatori.Per nascere Costa Rei aveva bisogno di tutte le opere di urbanizzazione e dei servizi indispensabili.Van Alphen voleva acquistare i terreni anticipandoli con i due milioni per poi iniziare a vendere i primi lotti per saldare i proprietari.
Trovò quindi altri due soci : Eddy Schillemans che aveva intenzione di costruire un albergo (diventato poi il VILLA REI) e Frans Verhoeven che voleva realizzare un villaggio turistico.
Dopo 3 anni nel 1965 furono pronti l'albergo e alcune villette, un bar con piscina di acqua di mare.Il "Villa Rei", fu la prima struttura turistica sorta sul litorale.
Con le imprese approdarono a Costa Rei anche le opere di un giovanissimo architetto il belga Eric Balliu, vincitore del prestigioso Premio Roma Architettura, che aveva deciso di mettere alla prova il proprio ingegno e la propria creatività proprio a Costa Rei. Fu Eric Balliu a concepire il disegno delle prime Ville, perfettamente integrate con l’ambiente circostante, realizzate con un tetto piano e ricoperto di terra per poterci coltivare un giardino. L’idea, peraltro oggi attualissima, era nata con l’intento di rendere invisibili le costruzioni all’interno della macchia mediterranea, in modo da non deturpare in nessun modo lo scenario selvaggio e suggestivo che si sarebbe prospettato ai primi ospiti di Costa Rei.
Colpa della burocrazia italiana che anche allora gioacava purtroppo un ruolo fondamentale, non arrivarono mai i finanziamenti sperati e allora i due soci Stoffelen e Verhoeven si misero in proprio.
La legge "Ponte" per le zone balneari prevedeva i permessi solo in presenza di piani di lottizzazione comunale e colpì duramente i sogni di Guido Van Alphen.
I terreni quindi non si potevano più vendere e non riuscì a saldare i proprietari anche investendo in altri terreni a Monte Nai e Piscina Rei ( ettari di terreno a Piscina Rei e di altri ettari lungo la costa del Sarrabus, la cosiddetta lottizzazione "Monte Nai”) che gli permisero di tirare avanti fino al 1967.
Guido cercò di seguire il suo sogno dirigendo anche l'Hotel Califfo tra Cagliari e Villasimius, ma la fine arrivò nel 1971 quando il fisco italiano gli chiese tasse non pagate da atti di vendita di cui era procuratore.
Sono stati Yvan Verschelden e Herman Taillieu a portare a termine il progetto.
"In Sardegna - scrisse qualche anno fa in una lettera - non ho più niente. Ci ho lasciato solo il mio cuore".
Queste fotografie di Costa Rei sono state trovate sul web.
Prima della costruzione del villaggio Free Beach.
Qui quando fu costruito il villaggio Free Beach anni 70/80.
Altra foto, forse fine anni 60, le strade erano tutte di terra.
Panoramica di Costa Rei.
le immagini sono di proprietà di Christian Camana e soggette a copyright.Vietata ogni tipo di riproduzione.
Cosa troverai a Costa Rei
La natura incontaminata, il mare straordinario, una spiaggia di sabbia bianca di 8km, la tranquillità, la semplicità dei piccoli negozi, una vacanza all’insegna del relax che ti aiuterà a rilassarti e staccare dalla vita frenetica.
Cosa NON troverai a Costa Rei
Il caos, il traffico, il rumore.Non troverai alberghi o hotel con palazzoni che coprono la vista mare.Costa Rei è adatta alle famiglie con bambini, non troverai discoteche o locali affollati, l’animazione e la vita notturna sono molto soft.Questo significa che se cerchi feste, musica ad alto volume, occasioni per fare casino fino a tardi, NON è il posto adatto a te.
Costa Rei dista circa 30Km e 25 minuti di strada in auto dal paese di Muravera, dista 76Km da Cagliari e 24Km da Villasimius. La località turistica di Costa Rei si estende per circa 10Km dalla zona di Porto Pirastu a Cala Sinzias.
Video : La strada che va da Costa Rei a Villasimius
Video: La strada che va da Costa Rei a Muravera
IN AEREO
Voli da tutta Italia all’aeroporto di Cagliari ELMAS in 1 ora circa.
Di seguito le tariffe dei voli per tutto il mese di agosto da skyscanner:
Perchè scegliere un servizio di transfer con conducente?
– Ti aspettano all’uscita del tuo volo con il tuo nominativo!
– Ti prendono le valigie e le caricano sul van privato
– Ti portano direttamente a Costa Rei
Così risolverai ogni problema riguardo ad orari e ritardi, la strada che non conosci, e sarai seguito fin dal tuo sbarco in aeroporto.
Il miglior servizio di trasferimento per Costa Rei dall’aeroporto di Cagliari Elmas
sito : LA GUIDA TOUR
Prenota il transfer con il 10% di sconto con il codice “COSTAREI.EU“
Guarda la mappa per sapere
Hai l’esigenza di noleggiare un’auto? ecco le
IN TRAGHETTO
Da GENOVA o CIVITAVECCHIA
Durata tratte per la Sardegna:
Genova – Porto Torres : durata 12 ore (Tirrenia,GNV)
Controlla tutte le tratte ed il miglior prezzo delle compagnie di navigazione:
Consigliamo la tratta > Civitavecchia Arbatax
perchè sei già sulla costa orientale e in 1 ora di auto sei arrivato a Costa Rei senza traffico.
guarda la mappa per sapere
oppure la tratta > Civitavecchia Cagliari
Partenza ore 20.00 ed arrivo ore 11.00, consigliata la cabina, in particolare se hai bambini, viaggi di notte e arrivi al mattino.
Guarda la mappa per sapere
Se invece sei a piedi e vuoi prendere la corriera :
Grazie al servizio offerto da IvoPlay.it puoi osservare in tempo reale le condizioni meteo a Costa Rei.
Costa Rei è il posto ideale per famiglie con bambini, è un posto molto tranquillo dove è il mare a regnare tutto l’anno. L’incredibile spiaggia di Costa Rei di sabbia bianca finissima che si estende per ben 8km da Punta Santa Giusta (dove si trova lo scoglio di Peppino) fino alla scogliera di Capo Ferrato, si affaccia su un mare cristallino e pulito che non ha nulla da invidiare alle mete caraibiche.
La spiaggia di Costa Rei è TOTALMENTE LIBERA a parte le zone dei villaggi e dei chioschi dove offrono lettini ed ombrelloni. La spiaggia di Costa Rei è immersa nella macchia mediterranea e degrada dolcemente verso il mare dalle tinte turchesi e di un azzurro intenso, il fondale sabbioso e poco profondo è il preferito dai bambini che possono nuotare in riva al mare senza correre pericoli, grazie anche alle acque sempre calme e sicure sotto l’occhio attento dei bagnini.
Nel 2009, la località è stata insignita del “Travel blogger award” dalla prestigiosa casa editrice di guide di viaggio “Lonely Planet”, che ha incluso Costa Rei tra le 10 spiagge più belle del mondo.
Trascorrere le vacanze in questa località turistica lascia uno splendido ricordo e la consapevolezza di aver vissuto momenti di pace e divertimento in mezzo alla natura ancora selvaggia della Sardegna.
Una vacanza a Costa Rei significa regalarsi un viaggio indimenticabile ed esclusivo, vivere il mare più bello che si possa immaginare.
La zona dello Scoglio di Peppino è il simbolo di Costa Rei, è una formazione granitica bianca a forma di balena di 100m di lunghezza e 25 di larghezza, formata da scogli che affiorano in mezzo alla sabbia e creano delle piscine naturali con acqua che diventa caldissima al sole e di una trasparenza assoluta.
L’acqua che rimane sempre calma e il fondale basso ricordano gli atolli maldiviani, la sabbia bianca riflette la luce del sole e permette di vedere i pesci nuotare in mezzo agli scogli anche fuori dall’acqua.
In passato pare che un pescatore dal nome di Peppino era solito pescare proprio nei pressi dello scoglio, quindi da questa storia dello scoglio di Peppino è nato il nome dello scoglio in omaggio al pescatore che aveva creato un rapporto quotidiano con la roccia, ed era divenuta compagna di pescate quotidiane, questa pare essere la leggenda dello scoglio di Peppino.
Non si sa se la storia sia vera o meno, ma trasmette il suo fascino su questa roccia che pare essere una sentinella che controlla la spiaggia.
A settembre Costa Rei regala fantastiche giornate, la temperatura rimane sui 28/30 gradi e quella dell’acqua intorno ai 25/26 gradi, il mare assume colori vivaci grazie al vento di maestrale che in questo periodo rinfresca l’aria eliminando ogni traccia di umidità.E’ il periodo ideale per una vacanza con bambini, prima dell’inizio delle scuole.
Ad ottobre Costa Rei si svuota dai turisti dei mesi estivi, la temperatura si mantiene sempre su valori alti anche superiori a 25 gradi, quella dell’acqua si attesta sui 23/24 gradi ed è un piacere immergersi per un bagno rinfrescante.L’autunno nella Sardegna sud orientale è diverso dalle altre parti dell’isola, qui il clima è mite fino a novembre.
Soggiorno a Costa Rei: dai classici villaggi turistici, ai camping in riva al mare, agli appartamenti e case vacanza, oppure gli hotel superlusso, la scelta è varia.La soluzione più amata dalle famiglie che vogliono andare in vacanza a Costa Rei è forse l’affitto di una casa vacanza, o di un appartamento.Per chi invece vuole il massimo relax ci sono famosi villaggi turistici come il Free Beach o il Villaggio Santa Giusta, in cui per anni sono state girate le scene di Striscia La Notizia Estate con le modelle Juliana Moreira, Giorgia Palmas e il campione di bici Vittorio Brumotti.Decisamente rivolto ad un turismo benestante invece il recente hotel a 5 stelle La Villa Del Re direttamente sul mare nella località vicino a Sant’Elmo a pochi minuti da Costa Rei.
L’ attività principale di chi viene in vacanza a Costa Rei è senza dubbio quella del “relax”, del prendere il sole sulla sabbia bianca finissima e di tuffarsi nella calda acqua limpida del mare (ad agosto si superano i 28 gradi) .
Ma esiste anche la possibilità di esplorare le zone incontaminate della macchia mediterranea attraverso escursioni a cavallo nel maneggio di Iba Sa Cresia (dopo Rei marina), andare a cavallo all’alba sulla spiaggia ancora deserta è veramente incredibile.
La magia della natura di Costa Rei : dalle cavalcate sulla spiaggia all’alba o al tramonto, dalle passeggiate sulla spiaggia in compagnia del rumore delle onde e dei gabbiani, potrai riscoprire il nostro naturale rapporto con la natura e con gli animali.
Questo video che ho girato in primavera con i prati fioriti e i cavalli che corrono liberi racconta l’anima della natura, la vera protagonista di questa magica località.
La natura di Capo Ferrato: alla fine della lunghissima ed infinita spiaggia una pineta sul mare vi aspetta per un pic nic all’ombra degli alberi.
Per chi ama nuotare nel mare caraibico sardo ci sono vari centri per le immersioni come AllDive oppure allo Sporting Yacht Club, si potranno conseguire anche i brevetti sub e affittare barche per visitare le calette inaccessibili a piedi, a Rei Marina la scuola di Kite Surf permette a tutti di intraprendere questo sport.
INFORMAZIONI UTILI
3. Dove posso trovare una farmacia a Costa Rei?
4. Ci sono parcheggi gratuiti o a pagamento a Costa Rei?
5. Dove trovo alimenti per celiaci a Costa Rei?
6. Dove fare l’aperitivo in spiaggia a Costa Rei?
7. C’è un maneggio dove poter andare a cavallo vicino alla spiaggia di Costa Rei?
8. Dove posso affittare un Quad a Costa Rei?
9. Dove posso noleggiare una bici, uno scooter o una macchina a Costa Rei?
10. Dove posso fare diving, noleggiare un gommone, una canoa, un windsurf a Costa Rei?
11. Quali sono i migliori ristoranti di pesce sulla spiaggia di Costa Rei?
12. Dove posso mangiare un buon gelato a Costa Rei?
13. Dove posso fare la colazione vicino alla spiaggia a Costa Rei?
FAQ (domande frequenti)
La località turistica di Costa Rei è una frazione marittima appartenente al comune di Muravera nella regione del Sarrabus nella Sardegna sud orientale e si affaccia sul Mar Tirreno.
Il suo nome pare possa derivare o dalla vicina Cala Regina (Reina) (vicina a Cagliari) e quindi Costa del Re, oppure dal fatto che nell’Ottocento vi era una colonia penale nella vicina Castiadas dove i detenuti (rei) lavoravano alle bonifiche delle zone paludose (e malariche), da qui quindi Costa del Reo.
Il nome corretto è Costa Rei e non Costa Rey così come il monte è Nai e non Nay.
Costa Rei dista 76Km da Cagliari.
Costa Rei dista 24Km da Villasimius.
Costa Rei dista circa 30Km e 25 minuti di strada in macchina dal paese di Muravera.
La spiaggia di Costa Rei si estende per circa 8Km dalla zona di Punta Santa Giusta fino a Capo Ferrato.
La stagione turistica a Costa Rei dura circa 7 mesi da Aprile fino ad ottobre.
La spiaggia più bella di Costa Rei è situata nei pressi dello Scoglio di Peppino da dove parte la spiaggia.
I supermercati a Costa Rei sono il Rei Market, il Market Monte Nai, il Market Centro Casa, il market G3 a Rei Marina.
La migliore pizzeria che puoi mangiare a Costa Rei è da “Su Tostoini” che non si trova a Costa Rei ma a San Pietro sulla strada per Villasimius.
Il miglior ristorante a Costa Rei è “Sa Cardiga e su Pisci” vicino a piazza Sardegna.
In piazza Sardegna quasi ogni sera c’è piano bar.
Stazione Carabinieri Costa Rei Piazza Rey Marina (stagionale) tel. +39 070 9916112
Stazione Carabinieri Muravera Via Europa, 6 tel. +39 070 9930522
Stazione Carabinieri Loc. Castiadas Centro tel. +39 070 9946002
Polizia Stradale, Via Roma tel. +39 070 9930524
Corpo Forestale Vigilanza Ambientale, Loc. Cala Sinzias tel. +39 070 995182
Corpo Forestale Vigilanza Ambientale, Via delle Coccinelle tel. +39 070 9930545
Ospedale di Muravera , Viale Rinascita
Ufficio Relazioni col Pubblico tel. +39 070 609 7712
Pronto Soccorso +39 070 609 7735- +30 070 993 0459
Guardia Medica (presso Ospedale) +39 070 609 7737
Ambulatorio Vaccinazioni, Via Marconi +39 070 993 1236
Poliamburatorio, (presso Ospedale) +39 070 609 7730
Centro Salute Mentale, Via Verdi +39 070 993 1307
Banca Nazionale del Lavoro, Via dei Platani 09043, Muravera tel. +39 070 9931654
Banco di Sardegna, Via Roma 150, 09043, Muravera, tel. +39 070 9930553
Banco di Sardegna SNC, Loc. Olia Speciosa 09040, Castiadas, tel. +39 070 9949248
Castiadas Loc. Olia Speciosa, tel. +39 070 9949061
Comune di Muravera,Via Europa,1 tel. +39 070 99000
Comune di Castiadas, Loc. Olia Speciosa tel. +39 070 994501
Questo sito ed il materiale in esso contenuto (quali testi, immagini, vesti grafiche, video, audio, software e ogni altra forma di proprietà intellettuale)costituiscono opere dell’ingegno e pertanto sono tutelati dalla legge sul diritto d’autore. La violazione dei diritti in essa previsti comporta l’applicazione delle sanzioni penali o amministrative previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, oltre alle sanzioni civili previste dal codice civile italiano. Tutti i diritti appartengono in via esclusiva a Christian Camana. Il materiale contenuto in questo sito non può pertanto essere riprodotto, con qualsiasi mezzo analogico o digitale, in modo diretto o indiretto, temporaneamente o permanentemente, in tutto o in parte, senza l’autorizzazione scritta dell’autore. Tutti i contenuti del sito non sono concessi in licenza né in alcun modo fatti oggetto di disposizione, salvo espressamente indicato. È fatto in particolare divieto di utilizzare il logo, le immagini, i video e la grafica di Costarei.eu, senza il preventivo consenso scritto dell’autore. Per ogni richiesta utilizzare il modulo contatti presente sul sito.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Read More